Talea Teatro
Talèa Teatro è un laboratorio di crescita artistica che ha origine nella decennale esperienza di teatro di ricerca di Teatrocontinuo.
Il percorso di Talea Teatro parte dal lavoro dell’attore che esplora la sua fisicità corpo–voce, attraversando differenti modalità di espressione, da quella tradizionale a quella performativa, giungendo ai più svariati spazi di rappresentazione: dal teatro al chiuso, alle piazze, agli spazi archeologici, le conferenze, i musei, i concerti, gli spazi verdi.


Teatrocontinuo
Teatrocontinuo: nasce nel 1975 da Nin Scolari e Luciana Roma.
Il gruppo si forma come risposta alle esigenze artistiche di persone già operanti da anni nel teatro; la sua collocazione ideale e la sua direzione di lavoro sono precise sin dall’atto di fondazione: Teatrocontinuo nasce come Teatro di Ricerca, il che significa che possiede e privilegia il laboratorio; un luogo protetto dove l’attore può conoscere e sviluppare la sua umanità più profonda per poter proporre il suo essere uomo e artista agli altri.

Sul piano teorico e culturale, i primissimi punti di riferimento sono i “Padri Fondatori” della prima metà del secolo: da Stanislavskij a Vachtangov, da Appia a Mejerchol’d, da Copeau a Eizenstein, da Brecht ad Artaud; inoltre la propria attività di laboratorio viene fortemente influenzata dal primo incontro con Jerzy Grotowski in Polonia.
In questa direzione, il 1981 rappresenta un anno fondamentale nella vita di Teatrocontinuo. In quell’anno, infatti, Nin Scolari partecipa ai lavori dell’International School of Theatre Anthropology (ISTA) di Volterra, diretta da Eugenio Barba, dove viene a contatto diretto con il sapere teorico e pratico di grandi Maestri del Teatro Orientale (Kosuke Nomura, Sanjukta Panigrahi, Katzuco Azuma) e Occidentale (Barba stesso, Grotowski, Decroux…).
Accanto alla produzione di spettacoli, circuitati in Italia ed in Europa, prendono corpo esperienze pedagogiche come quella condotta per tre mesi in Somalia nel 1984, e soprattutto la ULYSSES Scuola di Teatro, nata nel 1988.
Teatrocontinuo, oltre alla sua attività produttiva e pedagogica, ha organizzato Rassegne nazionali ed internazionali nella propria sede ed in collaborazione con gli Enti Pubblici. Tra gli altri, sono stati ospiti di Teatrocontinuo: Julian Beck (Living Theatre), Eugenio Barba (Odin Teatret), Katzuko Azuma (Giappone), Grenland Friteater (Norvegia), Toni Cots (Odin Teatret), Ingemar Lindh (Svezia), Akademia Ruchu (Polonia), Sanjukta Panigrahi (India), Kudamaloor Karunakaran Nair (India). Ha poi organizzato un Meeting Europeo delle Scuole di Teatro, una Tavola Rotonda sul “Significato Teatrale della parola Ricerca” (con Fabrizio Cruciani, Luigi Allegri, Cristina Valenti e Paolo Puppa) e un Convegno sulla “Tradizione e continuità della ricerca”, il workshop internazionale per attori A HOUSE IS A HOUSE, con la Fondazione BAUHAUS di Dessau (D).
Ha collaborato col Teatro Potlach di Fara Sabina (RI) alla formazione del Percorso Teatrale sul tema delle “Città Invisibili” di Italo Calvino e ha ospitato il Progetto Teatrale “La costruzione della forma” dell’Università del Teatro Eurasiano diretta da Eugenio Barba.